SportivamenteInsieme asd CANOTTAGGIO

Scuola Canottaggio e Dragon Boat presso il Circolo Sportivo Rai – Roma

Canottaggio

COPPA DI NATALE E CAMPIONATO ITALIANO INDOOR ROWING 2024

Ultime prove della stagione remiera 2024 per Sportinsieme!

Un bel finesettimana di gare per la squadra giovanile di Sportinsieme, accompagnata da Paolo e da Livia, in assenza di Marcello, che seguiva ogni prova a distanza.
Sabato 14 dicembre i nostri ragazzi hanno gareggiato al Salaria Sport Village in occasione della Coppa di Natale 2024, che è stata inaspettatamente e fortunatamente soleggiata (avevamo appena finito di asciugarci dall’acqua di Sabaudia..quanto è bello il canottaggio!!!).
Il primo a gareggiare è stato il più piccolo, Neri Giuffré, nella categoria 7,20 allievi A; non lo avevamo mai visto così scatenato e remare così bene, braccia distese avanti, gambe piegate fino alla fine, colpo lungo e forte, ha tagliato il traguardo per primo, anche con notevole margine..bella prova di carattere!
Poi tocca a Daniele Dinu, all. B1, sempre in 7,20, che ci ha già abituati nella stagione a bei risultati e anche qui non ci delude: vince la medaglia d’argento, in un punta a punta finale, davanti al
competitor e amico civitavecchiese, che in altre occasioni lo aveva battuto, quindi ottima prova anche per lui, in gara sempre determinato e tenace; è il turno del fratello Gabriele Dinu, in barca con
Francesco Bernardi, uno degli atleti ormai storici della squadra, che proprio qui al Salaria insieme alla gemella Chiara aveva fatto la sua prima gara di canottaggio. Gareggiano nel doppio under 17, arrivando terzi su quattro e dando prova di grandi miglioramenti rispetto all’inizio della stagione. Si passa poi ai singoli, una sfida interna femminile tra Vittoria Marconi, cadetta, e Chiara Bernardi, under17, in gara contro due atlete della Tevere Remo; c’è ancora chi discute se sia arrivata prima Chiara o Vittoria, anche in premiazione si sono invertire le medaglie, e non basta la prova video per capirlo (l’antico errore di parallasse, come sentivo dire da bambina da Galeazzi senza capirne il significato, così come quando diceva di contare i colpi su base 4, 6, 100..boh!); insomma il datο certo è che abbiamo vinto noi di Sportinsieme, lasciando dietro, e in acqua (questa la capiscono meglio i presenti) la Tevere Remo; e poi se si possono condividere gli ori alle Olimpiadi sicuramente possono
farlo anche loro alla Coppa di Natale! Ultimo a gareggiare il nostro under 17 Francesco Lulli, che ha fatto una buona stagione, gareggiando anche nei meeting di Piediluco, dopo aver vinto le qualificazioni
regionali, con un mezzo salto di qualità rispetto all’anno scorso: mezzo perché siamo sicuri che può fare ancora tantissimo e quest’anno vogliamo vederlo spiccare in volo con l’altro mezzo salto, viste le
gambe lunghe può permetterselo tranquillamente!! Vince la sua gara in scioltezza al grido di “Forza, Checco” della famiglia.
Quindi riassumendo:
oro Neri Giuffré, Francesco Lulli e Vittoria Marconi o Chiara Bernardi
(non lo sapremo mai)
argento Daniele DInu e Vittoria Marconi o Chiara Bernardi
bronzo Gabriele DInu e Francesco Bernardi.
Ci teniamo poi a sottolineare che alcuni ragazzi hanno gareggiato anche nella gara in 8 jole, con gli atleti Special Olympics della Tevere Remo, del Tirrenia e di Ondina, e questo è lo sport che ci piace.
Insomma la coppa di Natale sembra perfetta per noi, che andiamo via con un bel bottino di medaglie, accompagnato da pandoro e panettone con tanto di salsicce.

Un po’ di riposo e domenica si ricomincia per il campionato regionale e nazionale al Sapienza Sport!
Questa volta però si gareggia sugli odiati remoergometri (odiati perché strumenti di fatica, se non peggio, e sempre associati ai test..e quindi odiatissimi, ma necessari).
Cominciamo subito col dire che i ragazzi di Sportinsieme nella prova di domenica si sono superati e gli facciamo tutti i nostri complimenti, perché questa volta se li meritano. Alcuni hanno fatto la loro prima gara, Aurora, Mattia, Alessio e Kevin, e i più grandi hanno tutti fatto il proprio record, dimostrando molta maturità nella gestione della gara e padronanza della situazione, sapevano esattamente cosa fare prima della gara, nel riscaldamento e durante; e questo è quello che deve saper fare un atleta.
Passiamo ai risultati.
Prova 4′
Categoria B1M: a livello regionale Mattia Furlan, 924 m., primo, aggiudicandosi così il campionato, e Daniele Dinu, 764 m., secondo; alivello  nazionale rispettivamente 7° e 36° su 41.
Categoria B2F: a livello regionale Aurora Antonelli , 809 m., terza; a livello nazionale 37° su 41 (ricordiamo che era stata male fino a qualche giorno prima).
Categoria B2M: a livello regionale Kevin Prioli, 998 m., quarto a solo un metro dal terzo, e qua, come si dice, rosicare un po’ è d’obbligo, e Alessio Porcu, 964 m. quinto su otto; a livello nazionale 29° e 40°
su 103.
Prova 6′
Categoria CDF: a livello regionale Vittoria Marconi, 1479 m., medaglia di bronzo su otto; a livello nazionale ventunesima su 51.
Categoria CDM: a livello regionale Alessandro Sforzini, 1618, generosissimo nella sua gara, ha dato anche le forze che non aveva e a noi canottieri questo piace!, 9° su 19; nella classifica nazionale 67°
su 144.
Prova 2000 metri
Categoria under 17M: Gabriele Dinu, concentratissimo e audace nella sua gara, parte forte e riesce infatti a fare il suo record 7’02″50, 12° su 17 nella classifica regionale e in quella nazionale 66° su 160;
e infine Francesco Lulli, chirurgico e ingegnere nella gestione della sua prova, all’inizio è ultimo e poi metro su metro recupera gli altri, chiudendo quarto in batteria, bravo! Fa la sua gara perfetta con anche il record personale, 6’47”50, 6° su 17 nella classifica regionale e 28° su 160 a livello nazionale. Nella stessa categoria, visto che nello sport esiste la meritocrazia e i più forti devono essere celebrati, come ci insegna anche Gabriele che alla fine della prova ha cercato e stretto la mano al rivale che ha vinto, ricordiamo l’ottima prova del vincitore, sia regionale sia nazionale, Eduardo Moschella, della Tevere Remo, che fa 6’19”10, per capirci sotto 1’35”, stabilendo quindi l’obiettivo da battere per i nostri, perché
se ci si allena bene, non esistono risultati impossibili.
Quindi, come abbiamo detto, davvero complimenti e forza con gli allenamenti!!!!!!!!
Lo sport fa bene sempre

Lascia una risposta

Tema di Anders Norén