Ancora un bel successo per Sportinsieme nella fase regionale dei Campionati Studenteschi di canottaggio, disputati al Circolo Canottieri Tevere Remo il 10 maggio.
Già l’anno scorso la partecipazione era stata molto positiva, con tre equipaggi del Liceo Orazio e ben due medaglie; quest’anno la squadra del circolo si presenta decisamente numerosa:
- 3 istituti, 1 scuola media IC Savinio, 2 licei classici Lucrezio Caro e Orazio;
- 10 equipaggi, quattro jole o quattro gig;
- più di 50 studenti (riserve incluse)
Insomma davvero una bella flotta!
Ringraziamo innanzitutto gli insegnanti, che nonostante le fatiche scolastiche hanno seguito e sostenuto il progetto e senza i quali questo risultato non sarebbe stato raggiunto.
A rappresentare i colori del circolo nelle categorie della scuola secondaria di primo grado sono stati gli studenti dell’IC Savinio (scuola media Cecco Angiolieri), con cui già dall’anno scorso è nato un bel sodalizio sportivo, grazie al supporto prezioso delle prof.sse Raffaella Cacace e Irene Spugnini. Alcuni di questi ragazzi, dopo le prove a scuola, hanno cominciato a frequentare il corso di canottaggio in società e mostrano un bell’entusiasmo per il nostro sport; molti altri sono stati in grado di partecipare alla competizione con pochissime prove in barca, quindi, complimenti per il risultato raggiunto e speriamo che sia solo l’inizio di una bella avventura!
Per quanto riguarda le scuole superiori, si sottolinea con piacere il nuovo ingresso nella squadra dei Canottieri Rai del Liceo Lucrezio Caro, capitanati dalla prof.ssa Sabrina D’Amato, che con grande energia e determinazione ha seguito il progetto quest’anno e ha portato i ragazzi al circolo per provare gli equipaggi, riuscendo a iscrivere un equipaggio per ogni categoria, allievi e juniores.
Si conferma poi la proficua collaborazione con il Liceo Orazio, che grazie all’impegno costante della prof.ssa Stefania Malagutti, sempre presente in prima linea, ha portato addirittura una squadra di cinque equipaggi, quattro per gli allievi e uno per gli juniores.
Davvero un bell’esempio di sinergia tra realtà scolastica e sportiva, con spirito collaborativo di tutte le componenti: dirigenti, insegnanti, studenti, famiglie.
Risultati:
- Categoria ragazzi, nati 2012-2013: Gaia Ortolani, Sofia Tersigni, Roman Pankiv, Davide Fianco, tim. Greta Spampinato 5° posto – Aurora Antonelli, Rebecca Di Gennaro, Arianna Andreoni, Giorgio Guidi tim. Vittoria Marconi 9° posto.
- Categoria cadetti, nati 2011-2010: Vittoria Marconi, Greta Spampinato, Alessandro Di Candia, Michele Caputo, tim. Gaia Ortolani 10° posto.
- Categoria allievi, nati 2009-2007, e qui grandi successi!! Medaglia d’oro per Giorgia Epifani, Maura Prosperini, Davide Morelli, Alessandro Iacomini tim. Flavia Busacca (Orazio) – Medaglia d’argento per Giorgia Mondaini, Sofia Cocolicchio, Francesco Santilli, Andrea Cavalieri tim. Flavia Busacca (Orazio) – Federica Zoi, Giulia Verlicchi, Elena Sofia Marrella, Tommaso Pizzuti tim. Sofia Cocolicchio 4° posto (Orazio) – Flavia Busacca, Elisa Iannone, Cecilia Madini, Valerio Concezzi tim. Giorgia Epifani 5° posto (Orazio) – Giacomo Forti, Giuseppe Genovese, Isabella Rossi, Elena Rosati tim. Alexia Carosi 9° posto Lucrezio Caro)
- Categoria juniores, ben due piazzamenti sul podio! Medaglia d’argento per Tommaso Benedini, Gabriele Spescha o Spech, Benedetta De Luca, Giulia Doro Altan tim. Giorgia Epifani (Orazio) – medaglia di bronzo per Lorenzo Leardi, Junio Valerio Monti, Francesca Amenta, Matilde Dovinola tim. Isotta Modica (Lucrezio).
Ha fatto sicuramente piacere vedere il giorno dopo alcuni studenti presentarsi a scuola con la medaglia, a testimonianza dell’importanza attribuita alla partecipazione alla gara e della soddisfazione che ne è derivata. Oltre ai risultati quello che più conta è che i ragazzi abbiano mostrato lo spirito giusto: collaborazione, supporto reciproco, rispetto, sana competizione; perciò è stato pienamente raggiunto l’obiettivo prefissato, ossia quello di far conoscere il nostro sport, croce e delizia, e soprattutto di costruire un’esperienza positiva per i ragazzi, che ne rafforzi l’autostima e li aiuti a superare le insicurezze che sempre più manifestano in questi anni tra i banchi di scuola e non solo. È bello, ad esempio, che un ragazzo con difficoltà nello studio possa ricevere una forma di gratificazione dallo sport che lo aiuti ad avere più fiducia in sé stesso e a migliorare anche il rendimento scolastico.
Come diciamo sempre, lo sport fa sempre bene!
Livia Ravoni












Lascia una risposta