SportivamenteInsieme asd CANOTTAGGIO

Scuola Canottaggio e Dragon Boat presso il Circolo Sportivo Rai – Roma

Canottaggio

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI INDOOR ROWING

Pioggia di medaglie al campionato nazionale scolastico di remoergometro!

Grande successo per la seconda edizione di questa manifestazione per i nostri studenti/atleti che hanno partecipato al progetto StudiEremoinFamiglia.

La gara si è svolta venerdì 12 aprile al circolo con i remoergometri collegati con gli altri di tutta Italia e ha visto impegnati 34 nostri ragazzi più una decina di riserve gareggianti per ogni categoria. Le tre scuole presenti sono state la scuola media Cecco Angiolieri (IC Savinio), il liceo Lucrezio Caro e il liceo Orazio, con le professoresse, ormai anche canottiere Raffaella Cacace, Irene Spugnini, Sabrina D’amato e Stefania Malagutti, di cui ricordiamo la grande disponibilità e la costante collaborazione necessarie per la realizzazione dell’evento.

L’entusiasmo e il successo dell’anno scorso sono stati confermati e addirittura esaltati da un maggior numero di partecipanti e dai risultati ancora più positivi rispetto ai precedenti.

Bando alle ciance, passiamo ai numeri.

Sportinsieme con le sue tre scuole si è presentata seconda come numeri di iscritti, primo il Pescara, che l’anno scorso ha vinto la classifica Caccialanza (quella relativa all’attività scolastica), seconda nel medagliere finale (prima Canottieri Adria) e soprattutto prima come numero di medaglie conquistate, ben sette.

Gli ori

Riccardo Fazio, secondo anno del Lucrezio Caro, oro negli allievi M (dal primo al terzo anno del liceo) con un risultato più che impressionante: 368 metri in un minuto, intorno a 1’20” di media per gli addetti ai lavori: bello da veder remare e quasi tranquillo (piano avanti e forte dietro, come diciamo noi), fermandosi per due istanti per aggiustarsi il carrello, incredibile! Fisico statuario, forse anche di più, e forza e potenza degni di qualche personaggio dei miti che ha studiato a scuola, ci permette di sfatare definitivamente il luogo comune che vede gli studenti del classico mingherlini, gracilini e in generale poco sportivi. Speriamo proprio che questo per Riccardo, che ha accolto la vittoria senza scomporsi troppo, possa essere solo l’inizio di una bella avventura. Riccardo, sei fortissimo!

Secondo oro per Sofia Senzacqua, quinto anno del Liceo Orazio, nella categoria Juniores femminili (quarto e quinto anno del liceo), che è stata reclutata all’ultimo momento in una prova durante la ricreazione e ha registrato un numero di metri davvero notevole, 299, anche lei con una vogata potente e controllata.

Argenti

Uno per Jacopo Delle Piane, studente di terza media della Cecco, nella categoria para maschile. Un bel ragazzo alto e muscoloso che ha mostrato tantissimo entusiasmo e impegno in tutte le fasi della gara, è arrivato alla partenza dopo un riscaldamento perfetto, con le prime goccioline di sudore, e ha totalizzato 279 metri a soli due di distanza dal primo.

L’altro per Giorgia Mondaini dell’Orazio negli allievi F, accompagnata al circolo dal padre, ex canottiere della Roma che ha mostrato grande emozione nel rivedere il fiume e i remoergometri, di cui ricordava ancora il numero dei giri nei test. Buon sangue non mente e Giorgia da nuotatrice ha fatto 287 metri, da far invidia alle canottiere..a buon intenditore poche parole!

Tre bronzi

Uno per Davide Morelli dell’Orazio, negli allievi M, con 335 metri, tantissimi! Serio, simpatico e disciplinato, impaziente di fare la gara, viste anche le attese, quasi immancabili nel canottaggio, sport di fatica e pazienza! Ha fatto un’ottima prova, considerando anche una piccola difficoltà tecnica per problemi di scarpe….troppo grandi e quindi poca presa, ma si è arrangiato alla grande.

Il secondo per la nostra Vittoria Marconi, studentessa di terza media della Cecco, che ha cominciato a remare da noi proprio grazie all’attività nelle scuole e dopo pochi mesi di attività è già stata convocata per il raduno regionale la settimana scorsa. I suoi metri, 282, a pari merito con la seconda che conquista il metallo un po’ più pregiato solo per l’età (a parità di metri vince il più piccolo, dura lex sed lex…!).

Il terzo bronzo di Claudio Speranza, quarto anno dell’Orazio, categoria Juniores maschili, meriterebbe un piccolo racconto a parte. Io di Claudio non so quasi nulla, tranne che fa nuoto, ma per sempre ricorderò la determinazione, la grinta e quella potenza pura e rabbiosa con cui ha fatto la sua prova e che emoziona chi è appassionato di sport. Non è un canottiere, ma è veramente un atleta con tutto quello che comporta. Un ragazzo anche lui dalla forza impressionante, praticamente ai livelli di Riccardo per capirci, dopo pochi secondo dall’inizio della prova perde il carrello, ma non come capita a molti, lo manda letteralmente fuori dai binari (da quando remo ho assistito a una cosa del genere solo due volte e la prima volta era sempre Claudio nella prova a scuola!). Senza mostrare nessun, e dico nessun, segno di cedimento continua a remare con una forza straordinaria arrivando a fare 338 metri, a solo quattro metri dal primo. Davvero una prova emozionante, bravo!!

Buone le prove anche degli altri ragazzi che hanno quasi tutti migliorato i record scolastici e di cui potete vedere i risultati nel file allegato.

Al termine delle prove del campionato nazionale è stata fatta la gara delle riserve e, per concludere, la premiazione con la consegna delle medaglie per la fase d’Istituto.

Grazie di cuore a tutti i ragazzi, che sono stati forti, ma soprattutto educati, rispettosi, simpatici, molto supportivi tra di loro, pur non conoscendosi ed essendo di età diversa, e anche con noi organizzatori.

Date sempre un motivo in più a noi istruttori per impegnarci e appassionarci ancora di più in quello che facciamo.

E grazie a Raffaella, Irene, Sabrina e Stefania, che li hanno portati alla gara, perché conosciamo bene la stanchezza di chi sta a scuola, l’incombenza di tutti gli impegni didattici e burocratici e il lavoro che c’è dietro per ognuno dei ragazzi, resistete!

Concludiamo con una battuta di un’insegnante (lasciamo l’anonimato), che nei messaggi postgara, quelli belli per l’entusiasmo e l’adrenalina, mi ha confessato che la sera prima, mentre le chiedevo le ultime date di nascita dei sostituti etc., stava per mollare per la stanchezza e dopo la mattinata invece ha deciso di rilanciare con le gare in barca dei Campionati Studenteschi.

Ancora una volta lo sport fa sempre bene!

Grazie a tutti, alla prossima!

Livia

Lascia una risposta

Tema di Anders Norén